Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cell biology of myelin wrapping, plasticity and turnover

Obiettivo

The myelin sheath is a plasma membrane extension that is laid down in regular spaced segments along axons of the nervous system. In the central nervous system it is formed by oligodendrocytes that spirally wrap their plasma membrane around axons to generate a highly abundant, tightly packed stack of membranes with unique structural properties. Previously, myelin has been regarded as an inert and purely insulating membrane, but it now appears that myelin is metabolically active, providing metabolic support to the underlying axon and participating in information processing by modulating velocity and synchronicity of nerve impulses in neuronal networks. In addition, myelination is not limited to the period of early post-natal development, but continuous into adulthood where it appears to be regulated by neuronal stimuli. This paradigm shift should be fuelled by new knowledge about myelin biology. Here, we plan to fill this gap by addressing the molecular basis of myelin growth, plasticity and remodelling. We will determine the factors that determine whether and to what extent an axon will be myelinated or not, the forces that drive myelin around the axon, the structural basis of myelin plasticity and the mechanisms of myelin turnover in the adult. We will test the hypothesis that microglia actively participate in myelin turnover by taking up myelin fragments that pinch off from the myelin sheath. To realize these aims we plan to pursue an integrative and multidisciplinary approach by bringing together genetics, biochemistry, proteomics and imaging in various model systems. The innovation arises from the combination of high-resolution imaging with molecular approaches in different cell types to obtain a unifying mechanistic understanding of myelin formation, maintenance and degradation. If successful, the project would not only explain how myelin is generated during brain development, but also give insight into how myelin plasticity could fine-tune neuronal networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 392 195,02
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 392 195,02

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0