Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Custom-Made Ontology Based Data Access

Obiettivo

The emerging and vibrant area of ontology-based data access (OBDA) is currently establishing itself as an important paradigm for processing incomplete and heterogeneous data. The goal of the CODA project is to
make OBDA radically more useful for real-world applications by taking a ground-breaking new perspective on its foundations, algorithms, and tools. The project will rest on an ultimately fine-grained complexity
analysis that allows to identify islands of tractability inside practically important ontology and query languages that are otherwise intractable. Based on these islands, novel OBDA querying tools will be developed that are custom-made for ontologies from applications in the sense that high computational cost is incurred only when unavoidable for the concrete ontology used (`pay as you go' behaviour). The key deliverables of the project are a set of tailor-made OBDA querying tools that form a precision tool belt for real-world OBDA applications, theoretical results regarding the structure and computational complexity of important islands of tractability, efficient algorithms that allow to put these to work in practice, and optimization techniques and heuristics that support the algorithms in the tools developed. We will also collect and make available a a
library of case studies for evaluating OBDA tools. The project is both timely and essential. It is timely because our economy and society are currently experiencing a revolution in data processing and availability, and dealing with incompleteness and heterogeneity is one of the major arising challenges. The project is essential because it has become apparent now that current OBDA tools cannot satisfy industry requirements. In particular, they do not adequately support the limited use of expressive features (`a little bit of disjunction') which intuitively should not result in high computational cost, but with current technology often does.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BREMEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 922 114,58
Indirizzo
Bibliothekstrasse 1
28359 Bremen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 922 114,58

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0