Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Becoming Men: Performing responsible masculinities in contemporary urban Africa

Obiettivo

This anthropological study examines the reconfiguration of masculinities in urban Africa over the last 30 years. Focusing on how practices and discourses of empowerment and equality shape male subjectivities, this study builds upon a significant body of nuanced research on masculinities in Africa. Since the mid-1980s academic and public discourses have depicted African masculinity as both precarious and predatory. Economic insecurity, urbanization, shifting gender norms, and growing gender parity have accompanied claims that African masculinity is ‘in crisis’. More recently, new stories of urban men embracing responsible fatherhood, condemning intimate partner violence, and demanding homosexual rights have emerged as exemplars of progressive possibility. To disentangle these seemingly competing claims about African masculinities and shed light on the scientific, political, and economic projects that shape them, this research theorises that the discourses and practices that pathologise and politicise masculinity are simultaneously performing and producing gendered selves on multiple scales in the name of gender equality. Recently, ‘male involvement’ has become a rallying cry throughout the vast global development assemblage, around which governments, NGOs, research networks, activists, and local communities fight gender inequality to promote health, economic development, and human rights. In this research, a range of male-involvement initiatives provides a lens through which to study how masculinities are diversely imagined, (re)configured, and performed through men’s engagements with this assemblage, in both its local and global manifestations. Multi-sited ethnographic research will focus on six cities where the PI has active research ties: Nairobi and Kisumu, Kenya; Johannesburg and Durban, South Africa; and Dar es Salaam and Mwanza, Tanzania.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 830,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 830,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0