Descrizione del progetto
Un cavallo di Troia per la terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono caratterizzate da un’infiammazione cronica dell’intestino, ma la loro eziologia precisa è ancora sconosciuta nonostante la loro crescente prevalenza. Per migliorare l’esito clinico nei pazienti affetti da MICI, il progetto LeukoTheranostics, finanziato dall’UE, si propone di colpire le cellule immunitarie responsabili dell’infiammazione intestinale osservata. I ricercatori svilupperanno nanoparticelle che contengono molecole di RNA interference come trattamento terapeutico e che hanno come bersaglio una proteina specifica espressa sulla superficie dei leucociti intestinali. Il gruppo di ricerca userà modelli murini di MICI per tracciare in vivo le nanoparticelle e valutarne l’efficacia, aprendo la strada a una cura innovativa delle MICI di valore clinico elevato.
Obiettivo
"Inflammatory bowel diseases (IBD) is a group of chronic inflammatory conditions of the gastrointestinal tract, including Crohn’s disease (CD) and Ulcerative Colitis (UC) that can impact both the large and small bowel. IBD affects approximately 3.7 million Europeans and its peak onset is in persons of 15 to 30 years of age. IBD imposes a significant burden on Europe with over €3B in annual health care costs and over €3B in indirect cost. The prevalence of IBD is expected to increase by more than 40% over the next decade in many European countries. Therefore, to meet the needs of IBD patients in the European community, we must prepare for the evolving landscape of IBD care in the near future. Although its etiology remains unknown, unregulated immune cells are implicated in the pathogenesis of IBD. As many IBD patients are refractory to conventional medical treatments, there is an urgent need to develop novel therapeutic modalities in combination with real-time imaging in order to manage the disease. I will achieve this goal by generating a ""Trojan horse"" strategy of targeting activated leukocytes that home to the gut in IBD rodent models and reprogram their fate using RNA interference (RNAi) combined with molecular imaging.
The primary objective of this proposal is to reprogram in vivo activated leukocytes involved in gut inflammation using advanced RNAi-based therapeutics combined with molecular imaging strategies as the first theranostic modality utilizing leukocytes. The following specific aims include: (i) To develop and characterize unique integrin-targeted nanoparticles (I-tsNPs) targeting a high-affinity (HA) conformation of a4b7 integrin expressed on gut leukocytes; (ii) To study I-tsNPs 3-dimensional (3-D) delivery in colitis models using microPET/CT imaging; (iii) To investigate efficacy and safety profiles using the HA I-tsNPs platform for IBD therapeutics and disease management that will lay the foundation for future clinical trials.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.