Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D Bioprinting of JOINT Replacements

Obiettivo

The world has a significant medical challenge in repairing injured or diseased joints. Joint degeneration and its related pain is a major socio-economic burden that will increase over the next decade and is currently addressed by implanting a metal prosthesis. For the long term, the ideal solution to joint injury is to successfully regenerate rather than replace the damaged cartilage with synthetic implants. Recent advances in key technologies are now bringing this “holy grail” within reach; regenerative approaches, based on cell therapy, are already clinically available albeit only for smaller focal cartilage defects.
One of these key technologies is three-dimensional (3D) bio-printing, which provides a greatly controlled placement and organization of living constructs through the layer-by-layer deposition of materials and cells. These tissue constructs can be applied as tissue models for research and screening. However, the lack of biomechanical properties of these tissue constructs has hampered their application to the regeneration of damaged, degenerated or diseased tissue.

Having established a cartilage-focussed research laboratory in the University Medical Center Utrecht, I have addressed this biomechanical limitation of hydrogels through the use of hydrogel composites. Specifically, I have pioneered a 3D bio-printing technology that combines accurately printed small diameter thermoplast filaments with cell invasive hydrogels to form strong fibre-reinforced constructs. This, in combination with bioreactor technology, is the key to the generation of larger, complex tissue constructs with cartilage-like biomechanical resilience. With 3D-JOINT I will use my in-depth bio-printing and bioreactor knowledge and experience to develop a multi-phasic 3D-printed biological replacement of the joint.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 901 871,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 901 871,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0