Descrizione del progetto
Verso applicazioni energetiche più pulite
Le strutture metallorganiche (MOF, metal-organic framework) sono materiali cristallini ad alta porosità che contengono matrici di ioni metallici caricati positivamente. Le loro proprietà le rendono adatte a scopi catalitici per generare energia pulita. Il progetto Supramol, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende migliorare le prestazioni catalitiche delle MOF attraverso modifiche di dimensione, forma e carica. I ricercatori incorporeranno anche gruppi funzionali e fotosensibilizzatori per consentire l’assorbimento della luce, innescando eventi di trasferimento di elettroni e attivando i centri catalitici. L’obiettivo finale è quello di ottenere un’efficiente conversione della luce in energia chimica, che rappresenterebbe un’importante scoperta scientifica con un impatto di vasta portata per le generazioni future.
Obiettivo
Metal-organic frameworks (MOFs) are key compounds related to energy storage and conversion, as their unprecedented surface areas make them promising materials for gas storage and catalysis purposes. We believe that their modular construction principles allow the replication of key features of natural enzymes thus demonstrating how cavity size, shape, charge and functional group availability influence the performances in catalytic reactions. This proposal addresses the question of how such novel, bio-inspired metallo-supramolecular systems can be prepared and exploited for sustainable energy applications. A scientific breakthrough that demonstrates the efficient conversion of light into chemical energy would be one of the greatest scientific achievements with unprecedented impact to future generations. We focus on the following key aspects:
a) MOFs containing novel, catalytically active complexes with labile coordination sites will be synthesised using rigid organic ligands that allow us to control the topologies, cavity sizes and surface areas. We will incorporate photosensitizers to develop robust porous MOFs in which light-absorption initiates electron-transfer events that lead to the activation of a catalytic centre. In addition, photoactive molecules will serve as addressable ligands whereby reversible, photo-induced structural transformations impose changes to porosity and chemical attributes at the active sites.
b) Catalytic studies will focus on important oxidations of alkenes and alcohols. These reactions are relevant to H2-based energy concepts as the anodic liberation of protons and electrons can be coupled to their cathodic recombination to produce H2. The studies will provide proof-of-concept for the development of photocatalytic systems for the highly endergonic H2O oxidation reaction that will be explored using most stable MOFs. Further, gas storage and magnetic properties that may also be influenced by light-irradiation will be analysed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.