Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

First principle molecular dynamics simulations for complex chemical transformations in nanoporous materials

Obiettivo

Chemical transformations in nanoporous materials are vital in many application domains, such as catalysis, molecular separations, sustainable chemistry,…. Model-guided design is indispensable to tailoring materials at the nanometer scale level.
At real operating conditions, chemical transformations taking place at the nanometer scale have a very complex nature, due to the interplay of several factors such as the number of particles present in the pores of the material, framework flexibility, competitive pathways, entropy effects,… The textbook concept of a single transition state is far too simplistic in such cases. A restricted number of configurations of the potential energy surface is not sufficient to capture the complexity of the transformation.

My objective is to simulate complex chemical transformations in nanoporous materials using first principle molecular dynamics methods at real operating conditions, capturing the full complexity of the free energy surface. To achieve these goals advanced sampling methods will be used to explore the interesting regions of the free energy surface. The number of guest molecules at real operating conditions will be derived and the diffusion of small molecules through pores with blocking molecules will be studied. New theoretical models will be developed to keep track of both the framework flexibility and entropy of the lattice.

The selected applications are timely and rely on an extensive network with prominent experimental partners. The applications will encompass contemporary catalytic conversions in zeolites, active site engineering in metal organic frameworks and structural transitions in nanoporous materials, and the expected outcomes will have the potential to yield groundbreaking new insights.

The results are expected to have impact far beyond the horizon of the current project as they will contribute to the transition from static to dynamically based modeling tools within heterogeneous catalysis

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 993 750,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 993 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0