Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rich, Structured Models for Scene Recovery, Understanding and Interaction

Obiettivo

Computer vision has gained considerable momentum in recent years – both in industry and academia. There seems to be a spirit that the time is ripe to realize grand goals and to bring computer vision from the lab into real life. But is a vision system already as good as a human is? The answer is: “Unfortunately, not yet.” Given a single image, a child can describe the objects and their relationships in a much more detailed manner than any computer can. Also, humans can quite effortlessly “visually extract” an object from its background, even in the presence of fine details such as hair. Computers cannot yet achieve this automatically. But, for many real-world applications it is absolutely necessary to reach such levels of rich output, accuracy, quality, robustness, and system autonomy. In this proposal we try to get closer to this overarching goal. We believe that the key to success is a richer representation. Here “rich” stands for rich, detailed output, modelling rich, physical and semantic constraints, and learning rich, statistical relations between different aspects of a scene. Towards this end we propose the Rich Scene Model (RSM), which is one joint statistical, structured model of many physical and semantic scene aspects that can take full advantage of the synergy effect between all its components. This effort goes beyond previous attempts, in many respects. However, it is simple to say “We will build the best ever joint, rich scene model”. Accordingly, the crux of this proposal is to design novel models, learning and inference techniques to make the RSM a reality. This proposal addresses not only theoretical questions such as, “What can we infer from a few images of a dynamically changing 3D scene?”, and “Is our RSM rich enough to make statistical learning “work better” than deterministic learning?” we also propose a model that can give new forms of output, better deal with challenging real world scenarios, and can adapt nicely to human and application needs

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 549 535,88
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 549 535,88

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0