Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Objective Control for TAlker VErification

Obiettivo

Industry needs alternatives to textual passwords for access control. While tokens can still be stolen or transferred to other persons, biometrics technology can provide reliable, cost-effective and user-friendly solutions.
The proliferation of smart services calls for unsupervised authentication at a distance. Being natural, non-intrusive and readily compatible with smart and mobile devices, automatic speaker verification (ASV) is an appealing solution. Even so, today’s state-of-the-art ASV systems lack robustness to environmental variability and are vulnerable to spoofing. Concerns regarding interoperability, scalability and privacy also form barriers to exploitation.
While embracing standards, in addition to a privacy and interoperability-by-design ethos, OCTAVE will integrate commercial-grade and new, hybrid ASV systems with the latest environmental robustness and anti-spoofing technologies to deliver a scalable, trusted biometric authentication service (TBAS). While simultaneously relieving end-users from the inconvenience of dealing with textual passwords, the OCTAVE platform will reduce the economic and practical burdens related to password loss and recovery. The TBAS will support single (text-dependent, text-prompted and text-independent) in addition to hybrid operating modes. The delegation of authentication to a single, yet distributed TBAS, will increase trust and privacy, avoid single points of failure and allow for rapid breach notification and remediation.
Solutions will be installed in data-sensitive and mission-critical services and validated in two real commercial trials: banking services and physical access within a critical airport infrastructure. Flexibility will support wider exploitation in future applications in, for example, customer care, telephone banking, e-commerce, logical and physical access control. OCTAVE will thus fuel new opportunities for commercial services making use of electronic identification and authentication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE UGO BORDONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 687 762,37
Indirizzo
VIALE DEL POLICLINICO 147
00161 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 690 971,25

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0