Descrizione del progetto
Come lo stress infantile si traduce in comportamenti dannosi negli adolescenti
Gli adulti che assumono comportamenti a rischio continuano a rappresentare un notevole problema sociale, ma manca ancora la comprensione di come, a lungo termine, lo stress influisca sulla fisiologia, sulle emozioni e sul comportamento. Il progetto LIFECOURSE, finanziato dal CER, vuole inaugurare uno studio longitudinale che combini le informazioni sulle caratteristiche personali, sociali e biologiche della vita dei giovani. L’obiettivo è quello di scoprire come questi molteplici fattori interagiscono per influenzare lo sviluppo di comportamenti dannosi come l’uso di sostanze, l’autolesionismo o la delinquenza. Combinando dati retrospettivi e longitudinali provenienti da fonti di registro in Islanda, LIFECOURSE utilizzerà un quadro di sviluppo multilivello per individuare le variabili a livello individuale e collettivo nella ricerca sugli effetti indipendenti e interattivi dei determinanti. I risultati consentiranno di migliorare le politiche per affrontare i comportamenti dannosi degli adolescenti.
Obiettivo
The overall objective of the proposed research is to improve our understanding of the interplay between biological, environmental, and social factors that influence the development of harmful behaviours in adolescents. We propose to conduct the first multilevel cohort study of its kind that would combine biological, behavioural, and social data from before birth through adolescence for an entire population birth cohort of adolescents. The program is based in Iceland due to a unique infrastructure for the collection of health and social registry data as well as available access to a whole cohort of adolescents. We will extend our previous work using a multilevel developmental framework to identify both individual and collective level variables to study the independent and interactive effects of biological, environmental, and social determinants of adolescent harmful behaviours, with special emphasis on the influence of stress on substance use, self-inflicted harm, suicidal behaviour, and delinquency. Our retrospective longitudinal database will include existing registry information on maternal, child, and environmental determinants of adolescent harmful behaviours, measured prior to birth, at the time of birth, and during the infant, toddler, preschool, middle-childhood and early adolescent years, for the entire 2000 year birth cohort. We will prospectively measure biomarkers in human saliva and use an existing social survey infrastructure to add to the registry database. We have acquired all necessary ethical and organizational permissions and have carried out a preliminary study that shows registry data compliance of over 90% for all variables we intend to combine. This is a fundamental research project, examining unchartered territory. The results of this project will stimulate international research but more importantly, an understanding that will lead to better policies, planning and quality of life for young people in Europe and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione burocrazia
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
102 Reykjavik
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.