Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering Complex Intestinal Epithelial Tissue Models

Obiettivo

Epithelial barriers protect the body against physical, chemical, and microbial insults. Intestinal epithelium is one of the most actively renewing tissues in the body and a major site of carcinogenesis. Functional in vitro models of intestinal epithelium have been pursued for a long time. They are key elements in basic research, disease modelling, drug discovery, and tissue replacing and have become prime models for adult stem cell research. By taking advantage of the self-organizing properties of intestinal stem cells, intestinal organoids have been recently established, showing cell renewal’s kinetics resembling to the one found in vivo. However, the development of in vitro 3D tissue equivalents accounting for the dimensions, architecture and access to the luminal contents of the in vivo human intestinal tissue together with its self-renewal properties and cell complexity, remains a challenge. The goal of this project is to engineer intestinal epithelial tissue models that mimic physiological characteristics found in in vivo human intestinal tissue, to open up new areas of research on human intestinal diseases. The proposed models will address the in vivo intestinal epithelial cell renewal and migration, the multicell-type differentiation and the epithelial cell interactions with the underlying basement membrane while providing access to the luminal content to go beyond the state-of-the-art organoid models. To do this, we propose to develop an experimental setup that combines microfabrication techniques, tissue engineering components and recent advances in intestinal stem cell research, exploiting stem cell self-organizing characteristics. We anticipate this setup to recapitulate the 3D morphology, the spatio-chemical gradients and the dynamic microenvironment of the living tissue. We expect the new device to prove useful in understanding cell physiology, adult stem cell behaviour, and organ development as well as in modelling human intestinal diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE BIOENGINYERIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 190,00
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC PLANTA 2A 10-12
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 190,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0