Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New approaches to long-standing questions: adaptation in Drosophila

Obiettivo

Understanding how organisms adapt to their environments is a long-standing problem in Biology with far-reaching implications: adaptation affects the ability of species to survive in changing environments, host-pathogen interactions, and resistance to pesticides and drugs. Despite recent progress, adaptation is to date a poorly understood process largely due to limitations of current approaches that focus (i) on a priori candidate genes, (ii) on signals of selection at the DNA level without functional validation of the identified candidates, and (iii) on small sets of adaptive mutations that do not represent the variability present in natural populations. As a result, major questions such as what is the relative importance of different types of mutations in adaptation?, and what is the importance of epigenetic changes in adaptive evolution?, remain largely unanswered.
To gain a deep understanding of adaptation, we need to systematically identify adaptive mutations across space and time, pinpoint their molecular mechanisms and discover their fitness effects. To this end, Drosophila melanogaster has proven to be an ideal organism. Besides the battery of genetic tools and resources available, D. melanogaster has recently adapted to live in out of Africa environments. We and others have already shown that transposable elements (TEs) have substantially contributed to the adaptation of D. melanogaster to different environmental challenges. Here, we propose to use state-of-the-art techniques, such as Illumina TruSeq sequencing and CRISPR/Cas9 genome editing, to systematically identify and characterize in detail adaptive TE insertions in D. melanogaster natural populations. Only by moving from gathering anecdotic evidence to applying global approaches, we will be able to start constructing a quantitative and predictive theory of adaptation that will be relevant for other species as well.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 392 521,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 392 521,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0