Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How do humans recognise kin?

Obiettivo

Kinship moderates important social outcomes, such as interpersonal violence and sexual behaviour, but how do you know who your kin are? On the surface, this appears to be a simple question, but the specific cues and cognitive systems that mediate these complex relationships are yet to be understood. This pioneering project will combine biological theories regarding the essential role of kinship in regulating social and sexual behaviour with advanced methods from experimental psychology, genetics, acoustics, computer graphics and experimental economics, to develop and test the first comprehensive model of human kin recognition.

Early research on human kin recognition typically investigated the effect of a single kinship cue on one domain of behaviour and in one relationship type. For example, research on the Westermarck Effect focusses on the effect of co-residence on sexual aversion among siblings. The proposed project will investigate a diverse range of potential kinship cues (e.g. contextual, phenotypic and cognitive), both relevant behavioural domains (i.e. prosocial and sexual), and several relationship types (e.g. primary and secondary; consanguine, affine and adoptive). The resulting model will allow for complex interactions, such as conditional or domain-specific cue use, that are suggested by work on kin recognition in other species. This, in turn, will allow for a greater understanding of the mechanisms underpinning how humans recognise and respond to kin.

The project will also produce a quantitative model of how family resemblance is expressed in the face, which will be used to develop novel methodologies for assessing family resemblance from face images and experimentally creating realistic and biologically plausible “virtual relatives” using computer graphics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 984 776,00
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 984 776,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0