Descrizione del progetto
Un nuovo ponte tra il mondo classico e quello quantistico grazie alla ricerca sui sistemi nanoelettromeccanici
I sistemi nanoelettromeccanici (NEMS, nanoelectromechanical system) sono minuscoli trasduttori che integrano funzionalità meccaniche ed elettriche su scala nanometrica. Questi dispositivi, creati mediante tecniche di microelettronica, hanno applicazioni che vanno dal movimento armonico di base a complesse dinamiche non lineari. A basse temperature, i NEMS si comportano secondo i principi della meccanica quantistica. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ULT-NEMS mira ad approfondire lo studio dei NEMS a temperature ultrabasse, concentrandosi sulle capacità dei sensori e sugli aspetti del sistema modello. Le attività del progetto comprendono l’ingegnerizzazione di stati di posizione quantistici con circuiti ibridi e l’indagine degli stati topologici dell’elio-3 superfluido. I risultati del progetto potrebbero avere un impatto sulla nostra comprensione del confine tra il mondo quantistico e quello classico, nonché sulla potenziale esistenza delle particelle di Majorana.
Obiettivo
Nano-electro-mechanical devices (NEMS) are extremely small objects that can be actuated and detected by electric means. They are in the first place transducers that can be used as probes for forces down to the molecular level. Top-down fabricated NEMS using conventional microelectronics techniques are simple devices that intimately link mechanical and electrical degrees of freedom. As such, they can be viewed as model systems from basic (linear) harmonic motion up to complex nonlinear dynamics.
The most intriguing experimental situation is attained when the devices are cold enough to behave according to the laws of quantum mechanics, instead of classical physics. This leads to a unique approach of the classical-to-quantum crossover with truly macroscopic position-states. Complementarily, at low temperatures the forces sensed by the NEMS arise from materials themselves cold enough to exhibit exotic quantum properties, originating either in the devices’ constitutive amorphous materials and their intrinsic elusive Tunneling Systems, or from their interaction with a sophisticated fluid like superfluid 3He.
I propose unique research linking ultra-low temperature physics and nano-mechanics, building on my knowledge of both fields and my experience in superconducting quantum circuits. The research has two identified axes, which aim at pushing both the “sensor” and “model system” aspects of NEMS down to their quantum retrenchments. Macroscopic quantum position-states can be engineered with a hybrid quantum circuit arrangement (a combination of NEMS, microwaves and quantum bit), while topological states of confined superfluid 3He with their elementary excitations can be mechanically probed by dedicated NEMS (measuring friction). The scientific impact of this research is extremely wide, tackling fundamental questions like: what/where is the boundary between quantum and classical worlds, and do Majorana particles (potentially obtained in topological 3He) exist at all?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica optomeccanica in cavità
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.