Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel multimodal approach to atrial fibrillation risk assessment and identification of targets for prevention by interdisciplinary exploitation of omics, advanced electrocardiography, and imaging

Obiettivo

There is a growing need for novel risk schemes in atrial fibrillation (AF) to permit prevention, contribute to a better understanding of the pathophysiology, and discover targets for individualized treatment.
Primary prevention efforts are scant despite the imminent AF epidemic. In international cohorts I have developed and validated the first risk prediction algorithm. However, it explains only 60% of the attributable risk and efforts at improving discrimination are urgently required.
Therefore, my overall goal is to develop an enhanced risk prediction algorithm based on cutting-edge technology. The specific focus will be on parameters representative of early stages of the disease process and intermediate phenotypes such as atrial electrical and structural remodelling, chronic subclinical inflammation, oxidative stress, and autonomous tone in manifest and incident AF. Subclinical, potentially reversible changes are ideally suited to provide independent information complementary to known risk markers.
My ambitious concept is to choose a multimodal approach in an interdisciplinary team to systematically assess:
1) Blood and tissue omics (genomics, expression, proteomics, metabolomics),
2) Advanced electrocardiography,
3) Imaging (echocardiography, cardiac MRI), and
4) Gender applying innovative tools and analyses strategies aimed at a systems biology integration of the accumulated information.
I have collected comprehensive biological and epidemiologic information on distinct AF phenotypes in unique prospective population (N>60,000) and clinical cohorts (N>1,000). We are not aware of other groups with access to such a well-established prospective AF biobank.
Informed by omics, electrocardiography and imaging we will provide pathophysiological insights into the disease process, highlight targets for intervention, and develop a contemporary risk scheme. Our results will lay the ground for rapid translation into clinical practice with significant public health impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 305,00
Indirizzo
Martinistrasse 52
20251 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 305,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0