Descrizione del progetto
Innovazione dello spostamento verso il rosso per analizzare il fondo cosmico a infrarossi
Recentemente è stata fatta un’entusiasmante scoperta grazie agli strumenti submillimetrici dell’osservatorio spaziale Herschel, che hanno rivelato la presenza di migliaia di galassie sub-millimetriche la cui emissione collettiva contribuisce a ciò che è noto come fondo cosmico a infrarosso. Tuttavia, determinare con precisione la distanza o l’età di queste galassie è difficile. In quest’ottica, il progetto MOSAIC, finanziato dal CER, svilupperà un nuovo strumento progettato appositamente per condurre indagini sugli spostamenti verso il rosso. L’innovazione chiave di questo progetto è l’applicazione di uno spettrometro multi-oggetto con un array di circuiti integrati superconduttori. Questo strumento sarà dotato di uno spettrografo a campo integrato 3D equipaggiato con un array 2D di 25 pixel posizionati in modo strategico per coprire il piano focale reinventato dell’osservatorio.
Obiettivo
Recent sub-millimeter instruments on the Herschel Space Observatory, operational from 2009-2013, have discovered thousands of sub-millimeter galaxies, whose combined emission forms the cosmic infrared background. A major challenge is to measure their distance, or age, by determining their redshifts, which also has to be based on the sub-millimeter signals (because they do not have an optical counterpart).
I propose to develop a new redshift survey instrument, using recent progress in superconducting nanotechnology, which can spectrally resolve a large fraction of the cosmic infrared background from the ground. The instrument is a Multi-Object Spectrometer with an Array of superconducting Integrated Circuits. It consists of a 3D integrated field spectrograph with a 2D array of 25 pixels sparsely filling the re-imaged focal plane of the observatory. For each pixel the instrument measures the radiation spectrum in a 325-905 GHz window with a resolution R=F/δF=500. Additionally the beam of each pixel can be steered electrically to lock onto an individual astronomical object. This allows fast, high accuracy redshift determination of 25 objects simultaneously by measuring the frequency shift of the CII and CO lines. I will develop the instrument, build it, install it on the 10 m Japanese ASTE observatory in Chile and facilitate its use.
MOSAIC will be fully based on novel superconducting circuits: a broad-band antenna with electrical beam steering and an on-chip spectrometer, combined on a single chip. The design of the instrument is based on recent developments in superconducting nanotechnology, for signals in the GHz to THz range, in which I am currently playing a leading role. The instrument will be developed with a team of experts in the fields of antennas, spectrometer and readout electronics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elettronica analogica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3526 KV UTRECHT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.