Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Phon(t)on-induced phase transitions

Obiettivo

One of our dreams for the future is to control and manipulate complex materials and devices at will. This progress would revolutionize technology and influence many aspects of our everyday life. A promising direction is the control of material properties by electromagnetic radiation leading to photo-induced phase transitions. An example of such a transition is the reported dynamically induced superconductivity via a laser pulse. Whereas the theoretical description of the coupling of fermions to bosonic modes in equilibrium has seen enormous progress and explains highly non-trivial phenomena as the phonon-induced superconductivity, driven systems pose many puzzles. In addition to the inherent time-dependence of the external driving field, a multitude of possible excitation and relaxation mechanisms challenge the theoretical understanding. Recently in the field of quantum optics, a much cleaner realization of a photo-induced phase transition, the Dicke transition, has been observed for bosonic quantum gases loaded in an optical cavity. Above a critical pump strength of an external laser field, the ensemble undergoes a transition to an ordered phase.
We aim to advance the general theoretical understanding of photo-induced phase transitions both in the field of solid state physics and quantum optics. In particular, we will focus on the design and investigation of photo-induced transitions to unconventional superconductivity and non-trivial topological phases. Our insights will be applied to fermonic quantum gases in optical cavities and solid state materials. In order to treat these systems efficiently, we will develop new variants of the numerical density matrix renormalization group (or also called matrix product state) methods and combine these with analytical approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 486 973,00
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 486 973,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0