Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connecting the Extreme

Obiettivo

Advances in technology and methodology over the last decade, have enabled the study of galaxies to the highest redshifts. This has revolutionized our understanding of the origin and evolution of galaxies. I have played a central role in this revolution, by discovering that at z=2, when the universe was only 3 Gyr old, half of the most massive galaxies were extremely compact and had already completed their star formation. During the last five years I have led a successful group of postdocs and students dedicated to investigating the extreme properties of these galaxies and place them into cosmological context. Combining a series of high profile observational studies published by my group and others, I recently proposed an evolutionary sequence that ties together the most extreme galaxies in the universe, from the most intense dusty starburst at cosmic dawn, through quasars: the brightest sources in the universe, driven by feedback from supermassive black holes, and galaxy cores hosting the densest conglomerations of stellar mass known, to the sleeping giants of the local universe, the giant ellipticals. The proposed research program will explore if such an evolutionary sequence exists, with the ultimate goal of reaching, for the first time, a coherent physical understanding of how the most massive galaxies in the universe formed. While there is a chance the rigorous tests may ultimately reveal the proposed sequence to be too simplistic, a guarantied outcome of the program is a significantly improved understanding of the physical mechanisms that shape galaxies and drive their star formation and quenching

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 526,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 526,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0