Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identification and analysis of novel mitochondrial proteins encoded by small open reading frames

Obiettivo

Mitochondria are essential organelles with crucial roles in cellular energy metabolism, Fe-S cluster biogenesis, signaling and apoptosis. Mitochondrial dysfunction causes encephalomyopathy and neurodegenerative diseases. Mitochondria possess a remarkably high content of small proteins compared to other cellular compartments. About one third of the cellular proteins ≤15 kDa characterized to date are located in mitochondria. Functional examples of such small proteins cover the whole mitochondrial biology like cristae morphology, Fe-S cluster formation, metabolite transport, protein biogenesis and respiration. However, the intracellular localization and function of most small proteins is unknown. These small proteins constitute one third of the uncharacterized open reading frames and even three quarters of the dubious open reading frames in the model organism budding yeast. Taken together we predict that more than 10% of the mitochondrial proteome deserves to be discovered. In an initial study we demonstrated the mitochondrial localization of several uncharacterized small open reading frame (smORF) proteins. MITOsmORFs aims to identify over 100 novel small mitochondrial proteins. MITOsmORFs will determine the submitochondrial localization and the functional role of the novel mitochondrial proteins by genetic, proteomic, metabolomic and lipidomic analysis, including interaction mapping and characterization of mitochondrial activities in vivo and in organello to explore the unknown biology of smORF proteins localized to mitochondria.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM FREIBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 094 166,25
Indirizzo
HUGSTETTER STRASSE 49
79106 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 094 166,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0