Descrizione del progetto
Studiare l’impatto della propaganda computazionale
Negli ultimi anni i social media sono diventati sempre più influenti nella vita civile, nel discorso politico e nell’impegno pubblico. Purtroppo, figure politiche e ideologiche hanno approfittato di questa tendenza utilizzando script digitali e automatizzati per manipolare il pubblico, e la propaganda computazionale sotto forma di bot e algoritmi ha ulteriormente aggravato il problema. Il progetto COMPROP, finanziato dall’UE, riunirà esperti di scienze sociali, politica, programmazione e altri campi per condurre uno studio approfondito e documentare l’uso e l’impatto di queste tecniche sulla società moderna.
Obiettivo
Social media can have an impressive impact on civic engagement and political discourse. Yet increasingly we find political actors using digital media and automated scripts for social control. Computational propaganda—through bots, botnets, and algorithms—has become one of the most concerning impacts of technology innovation. Unfortunately, bot identification and impact analysis are among the most difficult research challenges facing the social and computer sciences.
COMPROP objectives are to advance a) rigorous social and computer science on bot use, b) critical theory on digital manipulation and political outcomes, c) our understanding of how social media propaganda impacts social movement organization and vitality. This project will innovate through i) “real-time” social and information science actively disseminated to journalists, researchers, policy experts and the interested public, ii) the first detailed data set of political bot activity, iii) deepened expertise through cultivation of a regional expert network able to detect bots and their impact in Europe.
COMPROP will achieve this through multi-method and reflexive work packages: 1) international qualitative fieldwork with teams of bot makers and computer scientists working to detect bots; 2a) construction of an original event data set of incidents of political bot use and 2b) treatment of the data set with fuzzy set and traditional statistics; 3) computational theory for detecting political bots and 4) a sustained dissemination strategy. This project will employ state-of-the-art “network ethnography” techniques, use the latest fuzzy set / qualitative comparative statistics, and advance computational theory on bot detection via cutting-edge algorithmic work enhanced by new crowd-sourcing techniques.
Political bots are already being deployed over social networks in Europe. COMPROP will put the best methods in social and computer science to work on the size of the problem and the possible solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze sociali scienze politiche comunicazione politica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.