Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emergence of novel phenotypes in co-evolving biological systems: allelic diversification and dominance at the Self-incompatibility locus in Arabidopsis.

Obiettivo

The emerging field of systems biology is revealing the intricate nature of biological organisms, whereby a large fraction of their individual components (genes, proteins, regulatory elements) interact with several others. The co-evolutionary processes that this entails raises the question of how phenotypic novelty may arise in the course of evolution, since all parts of the system have to evolve in a coordinated manner if the phenotype is to remain functional. For most biological systems, however, we are lacking even basic insight into the fine-scale mechanistic constraints and the underlying ecological context. In this project, we will focus on the sporophytic self-incompatibility system in outcrossing Arabidopsis species, a model biological system in which two distinct co-evolutionary processes are becoming well-understood: 1) between the male and female reproductive proteins allowing self-pollen recognition and rejection and 2) between small non-coding RNAs and their target sites that jointly control the dominance/recessivity interactions between self-incompatibility alleles. By studying these two model systems, we will aim to catch the emergence of functional and regulatory novelty in flagrante delicto. We will take a multidisciplinary approach combining theoretical and empirical population genetics, evolutionary genomics and ancestral protein resurrection using transgenic plants. Our goal is threefold: 1) decrypt the molecular alphabet of the interaction between co-evolving nucleotide sequences, 2) predict and evaluate the fitness landscapes upon which the two co-evolutionary processes are taking place and 3) exploit natural variation in closely related species to unveil the kind of co-evolutionary process in natural populations. Our combination of various powerful approaches in a tractable model system should provide insight on diversification, a poorly understood but fundamental evolutionary process that is taking place at all levels of organization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 643 505,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 760 880,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0