Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mixing interfaces as reactive hotspots of porous media flows: theoretical upscaling, experimental imaging and field scale validation

Obiettivo

In porous media, mixing interfaces such as contaminant plume fringes or boundaries between water bodies create highly reactive localized hotspots of chemical and microbiological activity, whether in engineered or natural systems. These reactive fronts are characterized by high concentration gradients, complex flow dynamics, variable water saturation, fluctuating redox conditions and multifunctional biological communities. The spatial and temporal variability of velocity gradients is expected to elongate mixing interfaces and steepen concentration gradients, thus strongly affecting biochemical reactivity. However, a major issue with porous media flows is that these essential micro-scale interactions are inaccessible to direct observation. Furthermore, the lack of a validated upscaling framework from fluid- to system-scale represents a major barrier to the application of reactive transport models to natural or industrial problems.
The ambition of the ReactiveFronts project is to address this knowledge gap by setting up a high level interdisciplinary team that will provide a new theoretical understanding and novel experimental imaging capacities for micro-scale interactions between flow, mixing and reactions and their impact on reactive front kinetics at the system scale. ReactiveFronts will develop an original approach to this long-standing problem; combining theoretical, laboratory and field experimental methods.The focus on reactive interface dynamics, which represents a paradigm shift for reactive transport modelling in porous media, will require the development of original theoretical approaches (WP1) and novel microfluidic experiments (WP2). This will form a strong basis for the study of complex features at increasing spatial scales, including the coupling between fluid dynamics and biological activity (WP4), the impact of 3D flow topologies and chaotic mixing on effective reaction kinetics (WP3), and the field scale assessment of these interactions (WP5).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE RENNES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 954 997,00
Indirizzo
263 AVENUE DU GENERAL LECLERC
35042 RENNES
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 747,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0