Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Learning to See in a Dynamic World

Obiettivo

The goal of SEED is to fundamentally advance the methodology of computer vision by exploiting a dynamic analysis perspective in order to acquire accurate, yet tractable models, that can automatically learn to sense our visual world, localize still and animate objects (e.g. chairs, phones, computers, bicycles or cars, people and animals), actions and interactions, as well as qualitative geometrical and physical scene properties, by propagating and consolidating temporal information, with minimal system training and supervision. SEED will extract descriptions that identify the precise boundaries and spatial layout of the different scene components, and the manner they move, interact, and change over time. For this purpose, SEED will develop novel high-order compositional methodologies for the semantic segmentation of video data acquired by observers of dynamic scenes, by adaptively integrating figure-ground reasoning based on bottom-up and top-down information, and by using weakly supervised machine learning techniques that support continuous learning towards an open-ended number of visual categories. The system will be able not only to recover detailed models of dynamic scenes, but also forecast future actions and interactions in those scenes, over long time horizons, by contextual reasoning and inverse reinforcement learning. Two demonstrators are envisaged, the first corresponding to scene understanding and forecasting in indoor office spaces, and the second for urban outdoor environments. The methodology emerging from this research has the potential to impact fields as diverse as automatic personal assistance for people, video editing and indexing, robotics, environmental awareness, augmented reality, human-computer interaction, or manufacturing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 412,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 412,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0