Descrizione del progetto
Ricerca e sviluppo di una soluzione di comunicazione a bassa frequenza
Molti ricercatori e scienziati che si occupano di comunicazioni wireless danno priorità al miglioramento della velocità, trascurando l’importanza di comunicazioni efficienti a bassa frequenza. Il progetto WILLOW, finanziato dall’UE, intende colmare questa lacuna ricercando e sviluppando una soluzione per comunicazioni efficienti ed estese a bassa frequenza. Questo progresso porterebbe grandi benefici a tecnologie come i collegamenti veicolari, la connettività cloud wireless e le operazioni di rilevamento su larga scala. Garantendo una velocità minima e aumentando la fattibilità e l’efficacia, il progetto consentirà di facilitare l’innovazione, lo sviluppo e l’integrazione di tecnologie che si basano su numerosi collegamenti a bassa velocità. Attraverso una ricerca rigorosa, il progetto spianerà la strada al miglioramento delle capacità nel campo delle comunicazioni wireless.
Obiettivo
The overall objective of WILLOW is to make wireless communication a true commodity by enabling lowband communications: low-rate links for massive number of devices and ultra-reliable connectivity. This research effort is a major endeavour in the area of wireless communications, taking a different path from the mainstream research that aims at “4G, but faster”. Lowband communication is the key to enabling new applications, such as massive sensing, ultra-reliable vehicular links and wireless cloud connectivity with guaranteed minimal rate. The research in WILLOW is centred on two fundamental issues. First, it is the efficient communication with short packets, in which the data size is comparable to the size of the metadata, i.e. control information, which is not the case in broadband communication. Communication of short packets that come from a massive number of devices and/or need to meet a latency constraint requires fundamental rethinking of the packet structure and the associated communication protocols. Second is the system architecture in which graceful rate degradation, low latency and massive access can exist simultaneously with the broadband services. The principles from WILLOW will be applied to: (a) clean-slate wireless systems; (b) reengineer existing wireless systems. Option (b) is unique to lowband communication that does not require high physical-layer speed, but can reuse the physical layer of an existing system and redefine the metadata/data relationship to achieve massive/ultra-reliable communication. WILLOW carries high risk by conjecturing that it is possible to support an unprecedented number of connected devices and wireless reliability levels. Considering the timeliness and the relevance, the strong track record of the PI and the rich wireless research environment at Aalborg University, WILLOW is poised to make a breakthrough towards lowband communications and create the technology that will enable a plethora of new wireless usage modes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 4G
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9220 Aalborg
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.