Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structure and mechanism of viral and cellular membrane fusion machineries

Obiettivo

Fusion of two biological membranes is essential to life. It is required during organism development, for trafficking of material between cellular compartments, for transfer of information across synapses, and for entry of viruses into cells. Fusion must be carefully controlled and the core fusion components are typically found within a complex regulatory machine. There have been decades of research on the structure and function of individual components, on the dynamics and biophysics of fusion, and on phenotypes resulting from mutating or inhibiting component proteins. These have led to a model for fusion in which regulated refolding or assembly of proteins draws two membranes closer together until they fuse. Despite this breadth of study, we know very little about how the components of the fusion machinery function in context: How are they arranged on the membrane around the site of fusion? How do they respond structurally to regulation? How does the fully assembled machinery rearrange to reshape the membrane and drive fusion? These gaps in knowledge can be attributed to a shortage of structural biology methods able to derive structural data on proteins assembled within complex, heterogeneous or dynamic environments such as a fusion site. Here I propose to apply a combination of state-of-the-art cryo-electron tomography, image processing and correlative fluorescence and electron microscopy methods to obtain detailed structural information on assembled fusion machineries and of fusion intermediates both in vitro and in vivo. I will study how influenza virus fuses with a target membrane, complemented by studies on fusion of HIV-1 and of synaptic vesicles. By determining how viral and synaptic fusion complexes reposition and restructure prior to fusion, how they arrange around the fusion site, how they reshape the membrane to induce fusion, and how these processes can be regulated and inhibited, I will derive a mechanistic model of membrane fusion in situ.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNITED KINGDOM RESEARCH AND INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 785 961,00
Indirizzo
POLARIS HOUSE NORTH STAR AVENUE
SN2 1FL Swindon
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Swindon
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 785 961,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0