Descrizione del progetto
Uno studio sui processi di formazione delle stelle
La formazione delle stelle è progressiva, a partire dalla transizione graduale delle nubi massicce fino all’assemblaggio delle stelle. Il progetto CSF, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, studierà la conversione del gas diffuso in stelle utilizzando interferometri avanzati a onde radio e millimetriche, nello specifico il gruppo di radiotelescopi Karl Guthe Jansky Very Large Array (VLA) e l’interferometro Plateau de Bure Interferometer (PdBI). Il programma THOR presso il VLA, della durata di 225 ore, studia la formazione delle nubi, la conversione del gas da atomico a molecolare e i processi di retroazione verso il mezzo interstellare. Il programma CORE, della durata di 300 ore, esamina la frammentazione degli ammassi di gas, la formazione del disco di accrescimento e del flusso di uscita e i tassi di caduta del gas. Studiando tutte le scale spaziali, partendo dalle nubi molecolari fino ai singoli nuclei massicci, CSF migliorerà significativamente la comprensione dei processi di formazione stellare.
Obiettivo
Star Formation is a hierarchical process from the build-up of large clouds to the assembly of stars. This ERC project aims at studying the multi-scale processes of this conversion from diffuse gas to stars. The fundamental data are provided by two PI-led large observing programs at two of the most advanced radio and mm interferometers, the Very Large Array (VLA) and the Plateau de Bure Interferometer (PdBI). This combined approach is designed to address outstanding key questions in the field of cloud and star formation.
The 225 hours THOR program at the VLA investigates the cloud formation and conversion of atomic to molecular gas, as well as feedback processes back to the interstellar medium (ISM). To reach these goals, THOR observes the Milky Way in atomic HI, molecular OH, and cm continuum and radio recombination lines tracing the ionized components of the ISM.
At smaller spatial scales, the 300 hours PdBI project CORE will study the fragmentation of the gas clumps to form clusters, the formation of accretion disks and outflows, and the gas infall rates as proxy for the accretion rates. Therefore, assisted by Atacama Large Millimeter Array (ALMA) observations, we will investigate a sample of high-mass star-forming regions at the highest spatial resolution of 0.2'' to dissect the physical processes during the assembly of the highest mass stars.
The core aim of this ERC project is to study all spatial scales from molecular clouds to individual massive cores. This will be a decisive step in the understanding of the conversion of gas and dust into stars. Through his decade-long expertise and leadership in star/cloud formation, the PI is uniquely positioned to advance the field significantly. The surveys at the heart of the program are extremely computing and work intensive accumulating data in the 100 TByte regime. This proposals asks for a strong core group of three postdocs and one PhD student to conduct the project and fully exploit the scientific results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.