Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering New Phenomena at the TeV Scale With Top Quarks

Obiettivo

Our understanding of the subatomic world and of the very fabric of the space-time is encompassed in a theory which is the result of all past experimental observations and theoretical developments: the Standard Model of Particle Physics. Yet cosmological observations and theoretical arguments lead us to conclude that new phenomenology,
new particles, forces, or a new space-time structure is waiting to be uncovered. Naturalness of the recently discovered Higgs boson suggests that new phenomena should appear at the tera-electronvolt (TeV) scale, and will be accompanied by modifications to the dynamics of the heaviest elementary particle known: the top quark.

The aim of this proposal is to perform five measurements involving top
quarks with the data that will be collected by the ATLAS experiment at the upcoming Run II (2015-18) of the Large Hadron Collider (LHC): the top quark mass, the CP violation in B hadron decays from the top, the top-Z boson couplings, the search for the top's Flavour Changing Neutral decays, and the search for heavy resonances decaying to top pairs. While measuring these properties is nothing new, the measurements are performed coherently using novel techniques beyond state-of-the-art to push the boundaries on the sensitivity of the limited Run II data, hence allowing the discovery of new phenomena at the LHC before 2020.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 581 831,12
Indirizzo
VIA CRACOVIA 50
00133 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 581 831,12

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0