Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Topological Light at Structured Surfaces

Obiettivo

By using metamaterials and metasurfaces as the platform, this proposal focuses on the novel topological physics and applications introduced by Berry phase. The flexibility in engineering the artificial ‘atoms’ and ‘molecules’ of metamaterials provides unlimited possibilities to create new structural effect where symmetry (or symmetry breaking) and topology play critical roles. We are particularly interested in the role Berry phase plays in various nontrivial surface optical effects, including topological surface states and spin Hall effect of light. The investigation of the scattering immune surface states in a topological metamaterial, i.e. an effective medium approach, acts to unify the spin Hall effect of light with the more unconventional scheme of topological orders and protected surface states. We will further exploit Berry phase in the nonlinear regime, in particular harmonic generations, to control the nonlinear coefficients to an unprecedented level. Hence our study on Berry phase in the nonlinear regime will point to a new research direction on nonlinearity coefficient engineering, which will have important impact in the area of nonlinear optics. The proposal also investigates into practical applications brought by a novel type of geometrical metasurfaces, where the phase and hence the wavefront are finely controlled by the Berry phase in a highly robust manner. The proposal involves the development of innovative synthesis technologies, theoretical analysis, numerical simulations, experimental characterizations, and device development. The new symmetry and topological effects in this research will greatly impact a number of disciplines including material science, condensed matter physics and photonics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 599,96
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 599,96

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0