Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Explaining Politicians' and Voters' Behavior

Obiettivo

Theoretical models and empirical studies in political economy aim at explaining both the beliefs and the choices of voters and politicians, so as to assess their impact on economic policy. In particular, a recent literature has recognized the crucial relevance of the identity of politicians in taking policy decisions and ultimately in shaping the fate of their country (Besley 2005; Jones and Olken 2005). In this project, we will address two neglected elements in the existing literature: the role of political parties as organizational structures that shape political careers (i.e. who gets on top in democracies); and the nature of social preferences, personality traits, and cognitive biases in understanding the beliefs and the choices of both politicians and voters.

To make this research agenda operational, we will cover a set of related topics, which will range from the analysis of networks and career trajectories within political parties to the impact of emotions on protests, from the cognitive biases and personality traits of elected officials to the impact of violence on long-term political attitudes, from cognitive dissonance in voting to the contamination between political and judicial elections.

From a methodological perspective, the project will tackle these issues empirically by combining the collection of original individual-level datasets (mainly in Italy) with the implementation of design-based identification strategies (Angrist and Pischke 2010). In particular, based on a careful institutional analysis of the topics under investigation, the empirical strategies will range from randomized controlled trials to instrumental variables, from laboratory experiments with elected officials (i.e. taking politicians to the lab) to regression discontinuity designs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 375 869,00
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 375 869,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0