Obiettivo
How differentiated cells can change their identity is a fascinating question. Indeed, natural interconversions between functionally distinct somatic cell types (aka transdifferentiation, Td) have been reported in species as diverse as jellyfish and mice, while experimentally induced reprogramming of differentiated cells has been demonstrated. The relative ease with which cellular identities can be reprogrammed raises a number of exciting questions: What mechanisms and steps allow a given cell, but not its apparently identical neighbours, to naturally acquire a new plasticity potential and change its identity? How does the cellular context influence the ability of a cell to be reprogrammed? What cellular mechanisms must be counteracted to allow natural reprograming to occur? What circuitry underlie the impressive efficiency observed in natural events? The proposed project tackles these questions
To systematically identify the molecular networks and cellular requirements of Td, we established a simple model of natural Td, in C. elegans, where the conversion of a rectal cell into a motoneuron is followed in vivo. This model is unique: it is 100% efficient, predictable and provides the first unambiguous demonstration, at the single cell level, of natural Td. The study of such natural event has revealed a key asset to unravel the discrete steps of the process, their control and the conserved cell plasticity factors promoting its initiation, while leading to important concepts conserved across phyla.
We propose here 4 aims to push new frontiers and: i) Define what makes a cellular context permissive; ii) Elucidate the conserved nuclear complexes and network architecture promoting efficient reprogramming; iii) Identify mechanisms that protect the differentiated identity and act as a brake to Td. Understanding cell plasticity in vivo will have a tremendous impact on our perception of developmental and cancerous processes and could open new avenues for regenerative medicine.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67404 Illkirch Graffenstaden
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.