Descrizione del progetto
Nuove conoscenze sulla produzione di risorse rinnovabili
I nuovi catalizzatori sono essenziali per la transizione verso le risorse rinnovabili e per ridurre la dipendenza dal petrolio. Tuttavia, l’attuale sviluppo dei catalizzatori si basa in larga misura su tentativi ed errori, ostacolando la comprensione dettagliata del ruolo di ciascun componente. In questo contesto, il progetto 3MC, finanziato dal CER, propone di utilizzare modelli di catalizzatori 3D come strumento per affrontare questo problema. Pur imitando abbastanza da vicino i catalizzatori reali per i test di rilevanza industriale, questi catalizzatori ben definiti offrono una precisione senza precedenti nella variazione dei parametri strutturali. Assemblando materiali di supporto di silice mesoporosa e carbonio ordinati con nanoparticelle promosse e bimetalliche a base di rame, i ricercatori possono comprendere i meccanismi e le nanoleghe che influenzano la funzionalità catalitica. Ciò consentirà di progettare in modo razionale nuovi catalizzatori per la produzione sostenibile di sostanze chimiche e combustibili da risorse rinnovabili.
Obiettivo
Currently fuels, plastics, and drugs are predominantly manufactured from oil. A transition towards renewable resources critically depends on new catalysts, for instance to convert small molecules (such as solar or biomass derived hydrogen, carbon monoxide, water and carbon dioxide) into more complex ones (such as oxygenates, containing oxygen atoms in their structure). Catalyst development now often depends on trial and error rather than rational design, as the heterogeneity of these composite systems hampers detailed understanding of the role of each of the components.
I propose 3D model catalysts as a novel enabling tool to overcome this problem. Their well-defined nature allows unprecedented precision in the variation of structural parameters (morphology, spatial distribution) of the individual components, while at the same time they mimic real catalysts closely enough to allow testing under industrially relevant conditions. Using this approach I will address fundamental questions, such as:
* What are the mechanisms (structural, electronic, chemical) by which non-metal promoters influence the functionality of copper-based catalysts?
* Which nanoalloys can be formed, how does their composition influence the surface active sites and catalytic functionality under reaction conditions?
* Which size and interface effects occur, and how can we use them to tune the actitivity and selectivity towards desired products?
Our 3D model catalysts will be assembled from ordered mesoporous silica and carbon support materials and Cu-based promoted and bimetallic nanoparticles. The combination with high resolution characterization and testing under realistic conditions allows detailed insight into the role of the different components; critical for the rational design of novel catalysts for a future more sustainable production of chemicals and fuels from renewable resources.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.