Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bacterial Amyloid Secretion: Structural Biology and Biotechnology.

Descrizione del progetto

Comprendere il sistema di biogenesi delle fibrille amiloidi batteriche

Le fibrille amiloidi dei curli sono una componente funzionale importante della matrice extracellulare nei biofilm pellicolari formati da Bacteroidetes e Proteobacteria. La formazione dei curli richiede un sistema di biogenesi unico nel suo genere sotto il profilo meccanico. Il progetto BAS-SBBT, finanziato dal CER, si propone di studiare la biologia strutturale e molecolare della biosintesi dei curli di E. coli per scoprire i processi molecolari fondamentali che consentono la formazione spazialmente e temporalmente controllata dei polipeptidi pro-amiloidogenici. L’obiettivo è quello di svelare e analizzare l’ingranaggio di secrezione per la successiva ricostituzione in vitro di un sistema autosufficiente di trasporto dei peptidi e di assemblaggio delle fibre. L’obiettivo finale è quello di elaborare una nuova struttura per sfruttare le proprietà dell’ingranaggio di biosintesi dei curli per applicazioni biotecnologiche in nanofili funzionali modellati e vettori peptidici diretti.

Obiettivo

Curli are functional amyloid fibers that constitute the major protein component of the extracellular matrix in pellicle biofilms formed by Bacteroidetes and Proteobacteria. Unlike the protein misfolding and aggregation events seen in pathological amyloid diseases such as Alzheimer’s and Parkinson’s disease, curli are the product of a dedicated protein secretion machinery. Curli formation requires a specialised and mechanistically unique transporter in the bacterial outer membrane, as well as two soluble accessory proteins thought to facilitate the safe guidance of the curli subunits across the periplasm and to coordinate their self-assembly at cell surface.

In this interdisciplinary research program we will study the structural and molecular biology of E. coli curli biosynthesis and address the fundamental questions concerning the molecular processes that allow the spatially and temporally controlled transport and deposition of these pro-amyloidogenic polypeptides. We will structurally unravel the secretion machinery, trap and analyse critical secretion intermediates and through in vitro reconstitution, assemble a minimal, self-sufficient peptide transport and fiber assembly system.

The new insights gained will set the stage for targeted interventions in curli -mediated biofilm formation and this research project will develop a new framework to harness the unique properties found in curli structure and biosynthesis for biotechnological applications as in patterned functionalized nanowires and directed, selective peptide carriers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 989 488,75
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 989 488,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0