Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial Innovation in Transition

Obiettivo

Industrial innovation has changed fundamentally over the last ten years. Companies have widely adopted new tools such as open innovation, innovation networks and ecosystems, systemic innovations, public/private partnerships, crowd sourcing, social media, and demand based innovations. These new practices have improved the innovation capabilities of companies and brought new challenges to the traditional innovation policy instruments. This project will examine widely companies’ current use of new innovation practices around Europe and the best practice experience of their use. It will also evaluate existing innovation policy portfolios at national and European levels, and analyze the differences between innovation processes and management practices in different industrial sectors.

The best practices and other results will be disseminated widely both to the European business community and governments to improve Europe’s innovation potential. International organizations such as the OECD and the ERT, industrial associations and government agencies are actively participating in the study and in the wide dissemination of its results throughout Europe.

The study will cover key industrial sectors in 11 EU Member States, with a survey aiming to achieve a response from some 800 companies. Coverage includes countries classified by the EU as Innovation Leaders, Followers and Moderate Innovators. The project will produce a toolbox for use comparative studies in other countries and use the data base created by the study to benchmark their innovation capacity against the best European practice. Some countries have already indicated their interest to conduct comparative national studies.

International research has widely shown the crucial contribution of high innovation performance to economic growth and job creation. This project will improve European industry’s innovation capacity and its competitiveness and thereby help to restore economic and social development in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EURO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 675 675,00
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 675 675,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0