Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Platform on Cultural Heritage and European Identities

Obiettivo

Through a comprehensive perspective that includes the most relevant social and political connections, the project aims to address the proposed topic from a double standpoint, namely, an analytical as well as a public policy perspective. We start from the idea that since the second half of the last century culture has experienced a profound mutation, through which its position and role in the social dynamics have been transformed. Whereas it was previously confined to a purely superstructural position, it now constitutes an essential basis of today’s society. In the context of cultural digitization and globalization the entire cultural ecosystem has changed, which has radically altered - and at the same time, intensified - the relationship between cultural identity, cultural heritage and cultural expression. This transformation has occurred both at the level of the professional cultural sector as well as in society as a whole. The new challenges and the new potential of culture, where these three pillars - cultural identity, cultural heritage and cultural expression - intertwine, will be considered in the work of the platform along three axes:

1. Cultural memory
2. Cultural inclusion
3. Cultural creativity

These are designed to research debates relating to heritage in the institutions and practices of cultural memory; how the focus on diversity and inclusion impacts on the practices of memory institutions, including on stakeholders and networks; what this reconfiguration contributes to new or post-national oriented narratives about identity and European values; and how heritage, cultural diversity and creativity relate in the context of huge cultural transformations such as the ones represented by digitization and cultural globalization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-REFLECTIVE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 425,00
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 425,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0