Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fostering local energy investments in the Province of Matera

Obiettivo

FESTA has the overall objective to foster local energy investments on public buildings (primarily in schools, a significant target in Italy for energy efficiency) and to spread the PPP approach also through the innovative, for the context, Energy Performance Contracts (EPC) in convergence regions.
The main specific objectives of the proposed action are:
1. to define technical, financial, legal and administrative specifications of a package of investments that are economically sustainable and attractive for private investors;
2. to assess a PPP scheme and to define an EPC model for the energy efficiency of public buildings, also to create better condition to renewal this aged (> 30 years) buildings;
3. to publish the call for tender and to procure the bundled investments through EPC and sign the investment contracts;
4. to become a best practice for the mobilisation of local energy investments of the area where municipalities are preparing the SEAPs (Province of Matera – leader of this project – is the coordinator);
5. to share all this advances with local actors and other MLEI European partners.
Specifically, the project (regarding a complex of schools in Matera and in Policoro with the neighboring hospital) aims to experiment, with technological and method approaches, the achievement of the objective that all schools in the area become “climate neutral” by 2020.
The project also aim to generate capacity building in the field of renewable energy and energy saving through:
• the inter-institutional collaboration between different public authorities to increase the interventions scale (that is very important considering both the small average size of the local administrations and the low population density);
• the development of approaches that pay special attention to the potential of the PPP in the field of energy;
• better understanding of the features that this kind of projects should have in order to be attractive to both lenders and ESCOs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PROVINCIA DI MATERA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 338 207,00
Indirizzo
VIA RIDOLA 60
75100 Matera
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Basilicata Matera
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 338 207,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0