Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Datacenter EURECA Project

Obiettivo

The EURECA project tackles the lack of knowledge and awareness of how to identify and procure environmentally sound and greener data centres. The work will encompass solutions for pre-commercial procurement (PCP) and procurement of innovative solutions (PPI). This will be achieved by consolidating recognised and emerging benchmark criteria into an easy-to-use tool that can be deployed by non-experts. EURECA will recommend an improvement roadmap indicating the procurement options(s) to reduce energy consumption, make efficiencies and minimise the environmental footprint. Key criteria will be presenting the Cost-Benefit analysis, covering the life cycle of the datacentre and the environmental impact. The project will strengthen business cases by presenting training and advisory resources on how to establish the options with both technical and commercially neutral information, without prejudice. These options include, as appropriate, to perform detailed studies on investing in existing staff, refitting facilities, consolidation actions, new builds, or outsourcing – or specific combinations or subsets of these. The resources include RFI, ITT or RFP templates, technical & environmental data directories and a case study catalogue, structured along the procurement workflow. The ultimate goal is to enable procurement teams to choose environmentally sound buying options whilst producing true and robust cost-benefit visibility to enable successful triggering of tenders. To ensure efficient use of the project’s developments, we will deliver a coherent set of targeted and efficient training components, developed throughout the project that supports the use of the EURECA tool and its resources. The consortium’s existing comprehensive liaisons to European and international standards committees and industry groups will ensure the EURECA programme is a “living” resource that is sustainable, interactive and able to reflect the latest developments. .

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF EAST LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 409 086,00
Indirizzo
UNIVERSITY WAY 4-6 DOCKLANDS CAMPUS
E16 2RD London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Hackney and Newham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 409 086,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0