Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving the Financeability and Attractiveness of Sustainable Energy Investments in Photovolatics: Quantifying and Managing the Technical Risk for Current and New Business Models

Obiettivo

The overall objective of this proposal is to reduce the risk associated with investments in sustainable energy projects. The project results should increase trust from investors, financers and insurance companies. The project aims to establish a common practice for professional risk assessment based on technical and financial due diligence. The focus is on photovoltaic (PV) installations, with emphasis on projects on buildings or at the customer side of the electricity consumption meter and financed by professional investors.

The project pursues the following specific objectives:
- To develop, document and establish practices for evaluating and mitigating the technical risks associated with investments in photovoltaics
- To develop, document and establish practices for valuing such risks when modeling the costs of a PV investment as investors do when evaluating the life cycle costs of such projects
- To evaluate how these risks affect the electricity production and the expected return on investment in different business models
- To enable the key actors, and particularly the financial market actors, to widely adopt the project results as best practices for the mitigation of risk of sustainable energy investments with current and new business models.

The project will be based on large amount of empirical data available within the consortium and from other projects, allowing to formulate recommendations that are statistically significant and based on a large evidence base.

The project will involve all relevant stakeholders being financial market actors, valuation and standardization entities, building and PV plant owners, industry, energy prosumers and policy makers. The impacts to be achieved are reduced uncertainty, increased investors’ confidence and trust, valuation methodologies agreed by the market, standardized descriptions of investments, labelling schemes or harmonized frameworks for investment, and support to national strategies for financing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 216 468,75
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 Bolzano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 216 468,75

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0