Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEVELOPMENT OF A SPIRAL LAMINAR FLOW INDUCING ENDOVASCULAR STENT FOR THE TREATMENT OF PERIPHERAL ARTERIAL DISEASE

Obiettivo

The project is focused the medical device sector and specifically peripheral vascular (PV) devices. A large, unmet, and growing patient population will require treatment for Peripheral arterial disease (PAD) and revenue in this market will continue to grow driven by the aging population and the increased incidence of obesity and diabetes. Percutaneous transluminal angioplasty (PTA) is the most widely used non-surgical treatment, however when used in areas of long calcified stenosis, PTA does not show satisfactory results at long term follow up. Stenting has become the most obvious choice to overcome the limitations of PTA. Unfortunately, long term performance of stents appears to be problematic as they do not prevent (and may to a certain extent even cause) a failure mode known as restenosis. Whilst covered stents have tackled the problem of restenosis within the stent the stent itself interrupts the bloods natural spiral laminar flow (SLF) and increases laterally directed forces and wall shear stress downstream of the implantation causing downstream disease progression. Re-institution of the bloods SLF reduces the forces and turbulence caused by stenting, and reduces neointimal hyperplasia (NIH) distal to the stent which can lead to occlusion distal to the stent.

The global objective of the project is to develop an innovative endovascular stent that will reintroduce the natural spiral laminar flow both through the stent and distal to the stent that can be manufactured to be deployed using standard delivery system profiles. With the long term post project target of increasing patency rates to greater than 80% and reduce restenosis of the stent by greater than 20% and distal stenosis by greater than 20% at 2 year follow up.

As a result of the proposed project, we expect to improve our collective competitiveness and generate increased sales by capturing at least €25M p.a. of the European market for endovascular stents

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VASCULAR FLOW TECHNOLOGIES LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
UNIT I PROSPECT BUSINESS CENTRE
DD2 1TY Dundee
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Scotland Eastern Scotland Angus and Dundee City
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0