Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clinical validation of the DiviTum assay in key European markets

Obiettivo

Many cancer therapies fail due to inadequate prediction of patient-specific treatment responses. In addition, a large number of clinical trials fail due to a lack of predictive tools for optimal cohort selection. Biovica has developed a sensitive and precise assay for the measurement of a biomarker thymidine kinase (TK) from serum as an indicator of cell proliferation. Our assay technology has been clinically tested and has demonstrated beyond state-of-the-art capability compared to existing solutions due to its unprecedented sensitivity. This allows for previously unrealized capabilities in monitoring and prediction of therapy response for most common cancers. The unique selling point of our technology is the documented ability to reliably measure solid tumor proliferation from serum, thereby making it cheaper, more scalable and less invasive for the patient than industry standards. Our key customers are drug developers and clinicians who will use it for optimal cohort selection for clinical trials, and prediction of treatment response for patients respectively. However, in order to reach these customers, we require carrying out extensive clinical validations to demonstrate technological soundness. Europe represents the largest market for biomarker diagnostics due to a growing ageing population. We therefore aim to conduct clinical studies in key European markets with access to relevant bio-banks. In phase 1 of the proposed project, we will perform a feasibility study with focus on market related activities in Europe. Thereafter we aim to conduct clinical studies in selected European countries in partnership with clinicians. Our ambition is to become the industry standard for cancer proliferation measurement worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOVICA INTERNATIONAL AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
DAG HAMMARSKJOLDS VAG 54B
752 37 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0