Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Use of HTC technology as an innovative reuse method for sewage sludge

Obiettivo

Efficient municipal wastewater treatment, such as the systems currently in place in most European municipalities, produces vast amounts of sewage sludge. The latest data collected show a yearly production of 9.637 thousands of tons in the EU28 countries. Sludge treatment issues are often neglected in comparison with water-related parameters which results in serious technical difficulties and highly expensive disposal methods. As a result, an energy efficient, environmentally sound and economically viable process for sludge disposal hardly exists.
The most common disposal methods for sludge are spreading on agricultural soil, composting and incineration. Landfilling has been long banned, the use as fertilizer, although very moderate in costs, is being banned in many regions due to concerns about contamination of soils with heavy metals and endocrine disruptive compounds. Composting raises the same concerns, and it is a labor-intensive and unsafe process, which leaves incineration as the most used option, albeit an expensive and not effective one. Incineration entails the highest costs (80-110 € /ton), but is also considered the safest disposal method and is fast growing and widely adopted. It presents also technical difficulties, such as the low overall efficiency of the process, the huge logistic efforts required to transport the sludge to the incineration plants, or the disposal of the ashes after the sludge has been incinerated.
In this situation, the proposing company, Ingelia, has the objective to demonstrate and commercialize their proprietary technology for hydrothermal carbonization (HTC) to the conditions of sewage sludge, showing clearly technical and economic advantages compared to incineration. Ingelia aims to increase the amount of sludge converted into high value products such as fuel or activated carbons for water treatment. The HTSew process turns the sewage sludge disposal from a costly process into an income-generating activity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INGELIA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE JAIME ROIG 19 BAJO
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0