Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Increasing grain quality through advanced oxidation treatment during storage

Obiettivo

Our company, La Sanfermese, with more than 200 year experience, is specialized in the clearing, drying, storage and commercialization of cereals, in particular maize and wheat. Our main products are white maize, yellow maize, flint maize, durum wheat, peeled durum wheat and calibrated durum wheat coming from non-genetically modified crops (non-GMO) in the Po Valley (Italy). Our main customers are mills and producers of grain-based derivatives. La Sanfermese has an annual storage capacity of 80.000 tons of maize and 40.000 tons of wheat.
Since the application in September 2008 of the EC Regulation Nº 396/2005 on maximum residue levels of pesticides in or on food and feed of plant and animal origin, the cleaning of the grain is only performed by mechanical methods, as the most effective synthetic chemical insecticides available for the protection of stored product, such as phosphine, are now banned. On the other hand, EC regulation regarding maximum levels for contaminant in foodstuffs as regards Fusarium toxins (mycotoxin) are every time more stringent, as the new limits set by the EC Regulation Nº 1881/2006 for maize and maize products.
This means that, in case the crop has been contaminated during the harvest with insects or fungi (mycotoxins) we have no possibility to eliminate this infection. Furthermore, this situation can get worse during the storage, as once the grain has been infected, the microorganism can grow influence by parameters such as moisture and temperature. In this case, the maize will not be longer suitable for human use and we will have to sell it for zootechnical or industrial purposes (depending on the mycotoxin content), with the corresponding differential price (€45 ton).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LA SANFERMESE SpA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
Strada Tadesa 1
46040 Piubega
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Mantova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0