Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clinical biomarker for arterial hypertension based on micro-vascular retinal imaging

Obiettivo

The RetinArt project addresses a major public health issue: cardiovascular (CV) events, which are the leading cause of death in the world. The overall project objective is to validate the arteriolar wall-to-lumen ratio (AWLR), a clinical biomarker of the alterations caused by arterial hypertension (AHT) in small arteries. The clinical validation is expected to prove that assessments of the AWLR enable earlier detection of damage caused by AHT, better prediction of CV risk, and more effective adaptation of AHT therapy to patient.
To measure the AWLR biomarker, Imagine Eyes has developed a new retinal imaging system that uses the eye as a window to the microcirculatory system. This instrumentation provides unparalleled microscopic resolution thanks to a breakthrough adaptive optics technology derived from astrophysics. It enables clinicians, for the first time, to directly visualize the microscopic walls of retinal arterioles and quantify the AWLR using automated segmentation software. The examination procedure is totally non invasive and its reliability has been successfully tested with AHT patients in a hospital environment.
The phase 1 of the RetinArt project is a feasibility study that aims at establishing the methodological and economic validity of the proposed clinical validation, and at planning its future execution. The main deliverables expected from phase 1 are a validation plan and a detailed business plan. These outcomes are essential milestones in the translation of Imagine Eyes technology to a new standard that will help reduce the risk of serious complications in wide numbers of AHT patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMAGINE EYES SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
RUE CHARLES DE GAULLE 18
91400 ORSAY
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0