Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connecting Science with Society

Obiettivo

The rapid changes occurring in the Polar Regions are significantly influencing global climate with consequences for global society. European polar research has contributed critical knowledge to identifying the processes behind these rapid changes but, in contrast to lower latitudes, datasets from the Polar Regions are still insufficient to fully understand and more effectively predict the effects of change on our climate and society. This situation can only be improved by a more holistic integrated scientific approach, a higher degree of coordination of polar research and closer cooperation with all relevant actors on an international level as requested in the Horizon 2020 work programme.
The objectives of EU-PolarNet are to establish an ongoing dialogue between policymakers, business and industry leaders, local communities and scientists to increase mutual understanding and identify new ways of working that will deliver economic and societal benefits. The results of this dialogue will be brought together in a plan for an Integrated European Research Programme that will be co-designed with all relevant stakeholders and coordinated with the activities of many other polar research nations beyond Europe, including Canada and the United States, with which consortium partners already have productive links.
This consortium brings together well-established, world-class, multi-disciplinary research institutions whose science programmes are internationally recognised for excellence. Alongside these scientific capabilities, the national programmes represented in this proposal possess a unique array of infrastructure and operational expertise to support science in both Polar Regions. The consortium is uniquely well positioned to significantly enhance Europe’s capabilities to undertake state of the art science and cost-efficiently operate infrastructure in the hostile polar environments.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALFRED-WEGENER-INSTITUT HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR POLAR- UND MEERESFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 250,00
Indirizzo
AM HANDELSHAFEN 12
27570 Bremerhaven
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremerhaven, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 250,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0