Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Confronting sexual pluralism: the regulatory dilemmas and policy challenges of non-monogamous family formations

Obiettivo

This project addresses the question of how the state should deal with radical sexual pluralism, and in particular how it should take up the challenges and difficulties raised for law and public policy in accommodating non-monogamous relationships and family formations. This is a multidisciplinary project drawing on diverse research sources (political philosophy, normative theory, social science data, doctrinal analysis, face-to-face in-depth interviews, and focus groups). It will explore models of non-monogamy – particularly polyamory and polygamy – in the UK to understand how they might pose a both legal and social challenge to traditional family law and regulation. This study thus provides a lens and case-study through which a core question for contemporary public policy is addressed: what legal and public policy instruments could and should the state adopt to deal with sexual and socio-cultural difference? The research will be conducted in four Work Packages (WPs). WP1 will critically assess the available literature on the social character, public relevance and legal status of non-monogamous relationships and family formations vis-à-vis monogamous ones. WP2 will involve in-depth semi-structured interviews with members of polyamorous and polygamous relationships and families to understand how law in its current form is experienced and the problems complex family forms face. WP3 will offer a philosophical-political analysis of the question of if and how the state should devise policy measures for the recognition of polyamorous and polygamous relationships and whether the best strategy is the production of a new relationship-recognition model, defined by specific legal provisions, or, conversely, the recognition of the contractual will of the parties. WP4 will involve members of relevant civil society organisations and state institutions in two focus groups to review the findings and indicate research gaps, potential biases, and areas for further development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF KENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
THE REGISTRY CANTERBURY
CT2 7NZ Canterbury, Kent
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Kent East Kent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0