Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wide-Impact cyber SEcurity Risk framework

Obiettivo

WISER delivers a cyber-risk management framework able to assess, monitor and mitigate the risks in real time, in multiple industries. WISER incorporates socio-economic impact aspects, building on current state of the art methodologies and tools, and leveraging best practices from multiple industries and international initiatives (e.g: NIS). WISER aims at implementing an impressive series of 9 short experiments, in the form of Early Assessment Pilots (EAPs) to test the resilience of different risk management frameworks (taken from different industries and intended broadly) with regards to both traditional and advanced cybersecurity threats. The EAPs allow taking elements that work best in cybersecurity risk management from different frameworks, to then build and implement an advanced risk management system that will be tested & validated in 3 Full- Scale Pilots (FSPs) – with different, high-impact instantiations in the financial services and insurance industry and in the energy field – to demonstrate market acceptance, as well as scalability of a risk management framework for cybersecurity.
The WISER framework will ensure cyber risk management becomes an integral part to good business practice in both critical infrastructure & process owners and ICT-intensive SMEs by offering two delivery modes: a pre-packaged solution for addressing basic cyber risk management needs (i.e. SMEs), and a Risk Platform as a Service (RPaaS) mode of operation of the platform, intended for critical infrastructures or highly complex cyber systems requiring the implementation of special controls within the ICT system to be monitored. Ultimately, WISER implements on-demand service composition and ignites innovative assurance models, also from the point of view of premiums determination targeting. Significant outcomes of the project are also the RPaaS business model, the community of end-users, and the multi-industry synergy & standardization strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS SPAIN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 360 500,00
Indirizzo
CALLE DE ALBARRACIN 25
28037 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 612 500,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0