Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

effective Container inspection at BORDer control points

Obiettivo

Efficient NII (non-intrusive inspection) of containerised freight is critical to trade and society. Freight containers are potential means for smuggling (e.g. tobacco), illegal immigration, trafficking of drugs, mis-declared goods and dangerous illicit substances, including explosives, nuclear material, chemical and biological warfare agents and radioactively contaminated goods. One inspection NII technology cannot cope with all these targets.
The C-BORD Toolbox and Framework will address all these targets and enable customs to deploy comprehensive cost-effective container NII solutions to potentially protect all EU sea- and land-borders, satisfying a large range of container NII needs.
The C-BORD Toolbox will include 5 complementary innovative detection technologies: delivering improved X-rays, Target Neutron Interrogation, Photofission, Sniffing and Passive Detection. User interfaces and data will be integrated to optimise effectiveness and efficiency of end-users and systems.
The C-BORD Framework will help customs analyse their needs, design integrated solutions, and optimise the container inspection chain; it will address detection levels, false alarm levels, throughput, health & safety, logistics and cost & benefits.
C-BORD will increase the probability of finding illicit or dangerous content with at least equal throughput of containers per time unit, reduce the need for costly, time-consuming and dangerous manual container inspections by customs officials, and in case a container is opened, increase the probability of finding illicit materials. C-BORD involves stakeholders from 8 EU countries, as partners (5) and advisory group members (3). On 3 custom sites integrated solutions will be trialled, respectively addressing the needs of big seaports, small seaports and mobile land-borders. To optimise sustainable impact, C-BORD will actively engage with a large community, will support policy implementation, evolution and start early exploitation planning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BES-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 610 930,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 610 930,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0