Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrolyte, Cathode and Anode Improvements for Market-near Next-generation Lithium Ion Batteries

Obiettivo

The success of electric vehicles in the mass market depends on the development of high-energy batteries at a competitive price. The research efforts of the past decade have continuously improved the energy densities of batteries, yet electric vehicles have only gradually made their way into the market. A combined surge in both consumer demand and industrial “push” is now on the verge of prompting a significant market uptake.

eCAIMAN will develop a more powerful battery by modifying and improving individual components and technologies to result in a significant overall improvement of the cell. Key innovations include a 5V high- voltage spinel, a high- capacity composite anode, and a stable high- voltage electrolyte. Their cumulative effect will improve total cell capacity by at least 20%.

eCAIMAN will not develop high risk / high gain components, due to the higher the risk of failure. This will ensure the success of the project and deliver a market- near product, while at the same time achieving the goals of the call.

eCAIMAN scale-up is designed with existing European production technologies and inexpensive materials mined in Europe, thereby reducing the final battery price. The battery is developed in collaboration with large European light, medium and heavy duty vehicle manufacturers, allowing eCAIMAN to address a broad scope of real end-user demands.

eCAIMAN will develop a truly European high-performance battery ready for implementation in the global market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 939 842,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 939 842,40

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0