Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

First ceramics of Atlantic Europe: manufacture and function

Obiettivo

The arrival of farming had important consequences on many aspects of human society, from health to ideology. The study of this process therefore constitutes a key theme in prehistory and archaeology. One of the traits traditionally associated with the transition to farming in Europe is the introduction of pottery technology. For centuries, archaeologists have documented the appearance and dispersal of ceramic vessels across the European continent, using them as proxy for the shift to farming, domestication and sedentism, collectively known as the Neolithic transition. However, the role of pottery in the transition to farming is unclear. In other parts of world there are examples of both pre-farming pottery production and aceramic farming communities. With new research the basis that has underpinned centuries of Neolithic research is beginning to be questioned. Crucially, only by understanding the use and function of pottery can this technology be meaningfully linked to farming. By applying the latest chemical and molecular analysis, CERAM aims to reconstruct the use of pottery during this key transition focusing on the sequence of Atlantic Southern Europe.
The host will train a ceramic specialist from Spain, with no prior experience of organic residue analysis, in the latest molecular and isotopic techniques providing the necessary skills for her to establish a similar facility in her home country where none currently exist. In turn, the fellow will bring specific expertise of ceramic technological analysis, not currently available at the host institution. Through her extensive prior experience and contacts, she will also provide an opportunity for the host to expand the application of organic residue analysis to a novel and under-researched context, i.e. Atlantic Southern Europe and consolidate long-term collaborations with a leading institute of coastal prehistory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0