Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving the Effectiveness of the Capabilities (IEC) in EU conflict prevention

Obiettivo

The European Union (EU) is increasingly affected and challenged by geopolitical changes, increasing impact of conflict on civilians, globalized impact of local conflicts, technological developments and budgetary constraints challenges the Radicalization, the growing potential for individuals to create large security threats and transnational criminality further complicates the security landscape of EU missions. With global interconnectedness, the repercussions of outside conflict are also seen within the EU, and may lead to societal and security challenges within the EU. The key issue for the EU is how to improve its conflict response capabilities to create more lasting impact on the ground and to use limited resources more effectively. Comprehensive EU-security within the EU emphasizes the need for civil-military synergies, which correspond more closely to challenges on the ground and the incorporation of very different perspectives, priorities and operational cultures.
The IECEU–project analyses and assesses best practices and lessons learned with a view to enhance the civilian conflict prevention and peace building capabilities of EU with a catalogue of practices, new solutions and approaches. It will seek to find out how to increase the interoperability of resources in the crisis management and peace building and what the potential for pooling and sharing of EU capabilities and technologies is. The main goals of the IECEU -project are:
1) Analysing and assessing the current situation of on-going and past missions and operations
2) Learning from lessons provided by these missions and assessing the different options
3) Providing new solutions, approaches and recommendations for EU to guarantee long-term stability

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BES-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LAUREA-AMMATTIKORKEAKOULU OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 352 500,00
Indirizzo
RATATIE 22
01300 Vantaa
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 352 500,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0