Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Range of Electric SOlutions for L-category VEhicles

Obiettivo

RESOLVE proposal aims at enabling the development of a range of cost-effective, energy efficient and comfortable ELVs (Electric L-category Vehicles) that will primarily attract ICE car drivers to switch to ELVs for daily urban commutes.
EU cities are increasingly congested due to the demand and usage of motor vehicles that results in emissions and noise levels increase and scarcer parking, affecting the quality of life and health of city-dwellers. To tackle such issue, European-wide emission targets are becoming stricter and urban mobility plans are being drawn.
Future scenarios for EU urban centres see a modal shift in personal mobility from cars to lighter, smaller, more specialised and environmentally friendly alternatives.
ELVs are such alternatives that can cater to the average commuter’s needs because of their smaller size, lighter weight, lower on board energy requirement and thus smaller batteries, which supports lower costs and faster recharge.
However this modal shift has not been without challenges: many car drivers do not consider LVs as a viable and comfortable option.
To achieve that, the project will develop components and systems that meet the very low cost requirements for the segment, particularly modular and scalable LV-specific electric powertrains and battery architectures.
At the same time the project will deliver an exciting and attractive ELV driving experience by proposing new concepts (tilting & narrow track), while keeping the vehicle energy consumption at very low level.
All the advances will be demonstrated in two tilting four wheelers demonstrator ELVs (L2e and L6e category), though a large number of such advances will also be applicable to the complete range of ELVs (including powered-two wheelers).
The RESOLVE consortium is optimally positioned to drive such innovations: PIAGGIO and KTM are the 2 largest LV manufacturers in the EU and the whole ELV value chain is represented, complemented by top component suppliers and universities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PIAGGIO & C S.P.A.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 562 269,25
Indirizzo
VIALE RINALDO PIAGGIO 25
56025 Pontedera
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 572 769,25

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0